yourLab
Un percorso di co-design e 3 soluzioni per innovare il lavoro dei reumatologi

SIRyoung
2021
Salute e cura
OpenDot
"yourLab" è il percorso di co-design creato da OpenDot che ha visto coinvolti 13 reumatologi di SIRyoung (la rete nazionale di soci under 40 della Società Italiana Reumatologia) provenienti da tutta Italia per identificare i bisogni insoddisfatti e delineare soluzioni innovative in grado di facilitare il loro lavoro quotidiano con i pazienti.Guidati dai designer di OpenDot, i reumatologi si sono focalizzati sulle criticità riscontrate durante il processo di visita e cura di persone affette da Artrite Reumatoide.Il percorso si è svolto in modalità ibrida tra lezioni a distanza e sessioni in presenza, ed era strutturato in 3 fasi:
- Introduzione al metodo di co-design e definizione dei bisogni;
- Creazione dei concept di progetto a partire dai bisogni emersi;
- Sviluppo e realizzazione di 3 prototipi.
OpenDot ha creato strumenti ad-hoc per aiutare i medici a familiarizzare con il linguaggio e gli strumenti del design, e a fronte di 30 bisogni individuati, nel giro di soli 5 mesi, sono stati realizzati 3 prototipi.
Hey SIR! è uno strumento per migliorare la comunicazione tra dottore e paziente durante la visita: è un assistente virtuale intuitivo e accessibile a supporto della comunicazione medico-paziente, facilmente integrabile nel sistema informatico dell’ente che decide di usufruirne oppure consultabile come pagina web a sé stante.
Lo strumento digitale funziona come un percorso guidato da seguire step-by-step nel caso il paziente in cura avesse bisogno di contattare il proprio medico, una struttura ospedaliera o il reparto di riferimento.
Il paziente si troverà ad interagire con Hey SIR!, rispondendo ad alcune semplici domande. Al termine del percorso verranno fornite informazioni utili sufficienti a chiarire i dubbi più comuni e semplici, oppure verrà organizzata una richiesta precisa e sintetica inviata automaticamente al medico di riferimento. Lo smistamento automatico, le informazioni fornite nel processo, la creazione automatica di un’indicazione d’urgenza e la formattazione standard dell’email inviata contribuiscono a ridurre il tempo necessario alla comunicazione con i pazienti.

smARt è un sistema di refertazione, cartaceo e digitale, che vuole ottimizzare la comprensione del paziente delle terapie da seguire, degli accertamenti da programmare e nella creazione di documenti cartacei utili ai pazienti.
Lo strumento cartaceo generato da smARt, pensato per essere consegnato ad ogni visita, fornisce al paziente un riassunto delle terapie assegnate, informazioni relative ai farmaci e una check list delle cose da fare e da portare alla visita successiva. Il tutto reso semplice grazie a un linguaggio iconografico, caratteri grandi ben leggibili e la possibilità di traduzione automatica in altre lingue.
Le informazioni raccolte rendono inoltre più comprensibile ed efficace la modalità di assunzione e posologia dei farmaci assegnati al paziente, grazie anche ad una calendarizzazione automatica. Attraverso un QR code univoco il paziente ha accesso allo strumento digitale, grazie al quale è possibile ascoltare le informazioni, programmare promemoria e sveglie direttamente connesse al proprio calendario personale.

REcheck è un'applicazione il cui scopo è quello di accompagnare i pazienti a cui è stata recentemente diagnosticata l'artrite reumatoide a prendere confidenza con la malattia e il proprio corpo. Tramite l’app è possibile fare dei “check-in” fotografando le proprie mani e segnando la conta articolare, il dolore percepito, lo stato dell’umore e della rigidità mattutina. Ogni due settimane l’app notifica al paziente la necessità di un nuovo “check-in”, ma il paziente è libero di farli anche con una frequenza maggiore.
La raccolta di informazioni permette al paziente di osservare l’evolversi della malattia nel tempo, facilitando l’autovalutazione e il confronto con il medico nel monitorare l’impatto delle terapie. Una sezione dell’app è appositamente dedicata a tutorial sul riconoscimento di sintomi e alert a cui prestare attenzione.
REcheck permette inoltre di consultare le informazioni passate tramite semplici visualizzazioni di dati, e di condividere al proprio medico un riassunto semestrale del proprio stato di salute.
