Lift-Bit

Il primo sistema d’arredo connesso in rete

Customer:
CRA - Carlo Ratti Associati
Year:
2017
Expertise:
Manifattura innovativa
Credits:
CRA - Carlo Ratti Associati, OpenDot

Lift-Bit è un progetto di Carlo Ratti Associati e OpenDot che consiste in una seduta imbottita, modulare e riconfigurabile, che sfrutta le tecnologie Internet-of-Things (IoT) per definire una nuova esperienza abitativa.

Ispirato dalle visioni di una “bolla ambientale” delineate nel saggio “A Home is not a House” di Reyner Banham e François Dallegret, il prototipo di Lift-Bit nasce dalla combinazione di una serie di sgabelli, ciascuno dei quali contiene al proprio interno un attuatore lineare che consente alle sedute di alzarsi o abbassarsi.

Il sistema d’arredo può essere controllato sia di persona, muovendo una mano in aria al di sopra degli sgabelli, sia per via digitale, attraverso una app. In entrambi i casi, i movimenti dei singoli elementi-base, ognuno dei quali può raddoppiare o dimezzare la propria altezza, vanno a riconfigurare lo spazio in un numero potenzialmente infinito di combinazioni. 

L’applicazione, che consente una gestione da remoto di Lift-Bit, include sia figure d’arredo predeterminate, sia uno strumento per disegnare combinazioni nuove. La sfida del progetto di Interaction design era dovuta a due fattori legati alla complessità dell’ingegnerizzazione: i costi e i tempi elevati. Grazie alla digital fabrication, al know-how e alle competenze di prototipazione del team di OpenDot e Dotdotdot è stato possibile realizzare i prototipi totalmente “in-house”. L’innovazione del processo invece risiede nella capacità di ibridazione di tecnologie e competenze, ma più nello specifico all’uso “improprio” di una tecnologia esistente ed affidabile, attuatori lineari programmati e controllati per mezzo di Arduino, garantendo un risparmio in termini di risorse, tempi e costi altrimenti impossibile.