Feast – Hackathons
5 Hackathon in 5 città europee per sviluppare soluzioni che supportano la transizione verso un’alimentazione più sana e sostenibile

EU Project Horizon Farm2Fork
2022 - 2026
Economia Circolare
OpenDot
OpenDot è parte del Progetto Horizon Farm2Fork FEAST - Food systems that support transitions to healthy and sustainable diets, che per i prossimi 5 anni (2022-2027) ci vedrà coinvolti nell’organizzazione di 5 hackathon nelle città di Milano, Londra, Berlino, Stoccolma e Kaunas, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni per agevolare la transizione verso un sistema alimentare equo e sano per le persone, rispettoso dell'ambiente, sostenibile per il pianeta, e vantaggioso anche per i settori pubblico e privato.

Sviluppato insieme a 35 partner in tutta Europa, tra centri di Ricerca e Università, Istituzioni e Fondazioni, e associazioni attive nella filiera alimentare, il progetto FEAST si pone come attivatore di azioni di ricerca, sviluppo e condivisione di soluzioni e sperimentazioni, intervenendo su tutti i livelli - dal produttore alla tavola – a contrasto di un sistema alimentare che ad oggi vede prevalere principalmente le motivazioni delle grandi aziende alimentari a discapito delle necessità di fasce della popolazione più vulnerabili per motivi sociali, economici, culturali o ambientali.
Ruolo di OpenDot in FEAST è anche quello di porsi come facilitatore di processi di innovazione e sperimentazione: sono stati quindi progettati e somministrati ai 12 Living Lab di progetto una serie di incontri di formazione su metodi di co-design e prototipazione con approccio maker, e sull’utilizzo di strumenti per attività di osservazione e valutazione delle idee.

Nel mese di maggio 2023 ha avuto luogo il primo hackathon a Milano: 20 designer, maker, e ricercatori divisi in 3 team si sono confrontati in OpenDot per una 3 giorni intensiva e una settimana di sviluppo.
Affiancati dai designer e maker di OpenDot, da mentors internazionali, partners del progetto Feast, ed esperti del settore, i 4 team si sono sfidati per vincere 2 mesi di mentorship, prototipazione in fab lab, ed accelerazione dell’idea vincitrice.
Scopri le sfide e il progetto vincitore di Hack for Food, Hack for Good in questa pagina.
