E-learning per LTO Mantova
Corsi su design sostenibile e competenze trasversali secondo l’approccio maker

LTO Mantova
2022
Economia Circolare
OpenDot
Il design e la manifattura 4.0 possono oggi giocare un ruolo fondamentale per andare verso un futuro sostenibile: non possiamo più progettare senza pensare all'impatto che il nostro prodotto o servizio avrà sull'ambiente e, di conseguenza, sulla nostra società.
Parte da questi presupposti il percorso di formazione online, composto da 6 moduli integrati, progettato per la piattaforma educativa di LTO Mantova - Laboratorio Territoriale Occupabilità - e promosso da PromoImpresa – Borsa Merci, per fornire a giovani partecipanti una serie di conoscenze teoriche e pratiche sull’economia circolare e il concetto delle 4R, l’ecodesign e il co-design, con un approccio maker.
Un corso intensivo per capire come il design può contribuire alla sostenibilità e raccontare la complessità che sta dietro alla creazione di prodotti e servizi, e per meglio identificare strategie di progettazione alternative in grado di ridurre l'impatto negativo sulle persone e sul pianeta. I corsi aiutano inoltre a comprendere come non solo i designer ma anche i singoli cittadini possono contribuire grazie ad un approccio sostenibile e sistemico. Non solo quindi innovazione tecnologica, ma anche importanza dei progetti dal basso e delle azioni quotidiane di ognuno, al fine di migliorare il presente e agevolare il cambiamento.
Oltre ad un’introduzione teorica sulle 4R (gerarchia dei rifiuti, evoluzione del concetto delle 4R nel tempo, direttive europee) e sulle basi di Circular Economy (passaggio dall’economia lineare all’economia circolare), si procede con l’illustrazione dell'evoluzione e delle caratteristiche della progettazione ecosostenibile, dalle prime esplorazioni riguardanti il green design, fino agli approcci sistemici contemporanei (biomimesi, cradle-to-cradle design, emotionally durable design, behavioural design), e quindi con l’illustrazione di esempi concreti, fornendo strumenti e consigli pratici per progettare, prototipare, testare e attivarsi in prima persona per lo sviluppo di azioni e iniziative sostenibili. L’ultimo modulo spiega il metodo del co-design, i tools e i materiali creati per facilitare le sessioni di co-progettazione.
Il progetto è stato finanziato dal Fondo di Perequazione “Giovani e mondo del lavoro” e dal Sistema camerale di incremento del 20% “Formazione e lavoro”.
