Centrinno
Una nuova visione della Manifattura che ruota attorno alle persone e la sostenibilità

EU Project Horizon 2020
2022 - 2023
Manifattura innovativa
Comune di Milano, NEMA - Rete Nuove Manifatture, Cariplo Factory, OpenDot, WeMake, Acube, BASE
Centrinno é un progetto finanziato dal programma Horizon 2020 e dedicato alla manifattura urbana e circolare, all’inclusione sociale e al recupero delle ex aree industriali nelle città.
Il progetto è coordinato dal Comune di Milano e coinvolge 26 partner in 9 città: Amsterdam, Barcellona, Blönduós, Copenaghen, Ginevra, Milano, Parigi, Tallinn e Zagabria.
L’obiettivo è attivare a Milano dei Fab City Hub: degli spazi rivolti ai cittadini e alle imprese per promuovere la manifattura digitale e circolare a scala di quartiere. L’idea si ispira alla Fab City Global Initiative, una rete di 38 città e regioni di tutto il mondo che si impegnano a produrre localmente il 50% di ciò che consumano entro il 2054.
Milano è una delle città pilota e si focalizza sull'artigianato, la manifattura urbana e l'economia circolare nei settori moda e design. Durante lo sviluppo del progetto è stata creata una community di creativi e piccoli imprenditori locali, percorsi di formaizone sul tema della circular economy, residenze per product e fashion designer.
È stato inoltre prodotto un report sui biomateriali, pensato per supportare la community nel capire questo settore in forte espansione. Il documento, a cura di opendot, è articolato in tre parti: la prima spiga il funzionamento di un biomateriale, le caratteristiche e le componenti. Ci sono inoltre una selezione di “ricette” per produrli in casa, selezionate dal centro di ricerca inglese “Materiom”. La seconda parte presenta una selezione di biomateriali già in commercio, acquistabili anche in piccole quantità e ideali per progetti di manufattura locale. L’ultima presenta alcuni esempi di applicazioni e i vantaggi del loro uso.
La divulgazione e la valorizzazione della community passa anche dall’organizzazione di eventi e momenti di confronto, come è stato per la prima edizione di "MILANO CIRCOLARE - l'evento della città che riduce, recupera, ricicla", un'iniziativa del Comune di Milano nell'ambito del Piano Aria e Clima. L’evento è stato realizzato selezionando tra oltre 100 realtà attive a Milano che hanno risposto ad una open call e ha contato più di 3000 visitatori.
Opendot partecipa alle attività di Centrinno all’interno della rete di imprese NEMA, nata proprio per supportare la digitalizzazione della manifattura e renderla più locale e sostenibile.
I partner oltre a Opendot di NEMA sono: Cariplo Factory, WeMake, Acube e BASE.