Il metodo del co-design per la salute e la cura
Il manifesto e una serie di toolkit per designer e terapisti che vogliono innovare l’healthcare grazie a co-design e digital fabrication

2019
Salute e cura
OpenDot, TOG Foundation
Dopo anni di ricerca, sperimentazione e progettazione di soluzioni su misura per persone con disabilità, insieme a Fondazione TOG abbiamo scritto il manifesto per innovare il mondo della salute e della cura grazie al co-design, alla fabbricazione digitale e alla prototipazione rapida. A partire dalla domanda “Siamo tutti diversi, e allora perché prendersi cura di tutti nello stesso modo?” abbiamo sviluppato e formalizzato la nostra metodologia e una serie di strumenti per facilitare il processo di co-progettazione tra designer, terapisti, famiglie, caregiver e care-receiver.
Il nostro approccio sposa la filosofia dello Human centered design, dove al centro sono i bisogni delle persone e dove al tavolo della progettazione siedono tutti i soggetti, partecipando attivamente nel processo di co-creazione e portando il proprio punto di vista in modo collaborativo ed egualitario. Fabbricazione digitale e prototipazione rapida permettono di testare le idee e produrre soluzioni uniche, accessibili, in modo veloce e su misura dei bisogni e dei gusti estetici dell’utilizzatore finale.
Il manifesto ideato da OpenDot in collaborazione con Fondazione TOG delinea in 8 punti i principi chiave per co-progettare le soluzioni creando uno spazio dove tutte le opinioni, competenze ed esperienze contano e si incontrano. Fino ad arrivare allo sviluppo di soluzioni che possano poi essere condivise e replicate da chiunque secondo la filosofia dell’ open source, così da massimizzare l’impatto dell’innovazione e rispondere anche alle esigenze di altri.
Al fine di mettere a sistema il processo di co-design e diffondere questa buona pratica con altre realtà che vogliono innovare il mondo della salute e la cura, sono stati progettati degli strumenti ad hoc, quali un canvas per la definizione dell’idea progettuale, un booklet per instaurare un dialogo positivo basato sull’empatia, un set di carte che fornisce una panoramica sulle tecnologie di fabbricazione digitale – e come e quando usarle, un vademecum per la condivisione di progetti online affinché siano comprensibili e replicabili da tutti.
Il manifesto e i toolkit sono disponibili secondo licenza Creative Commons CC BY-NC-SA e li trovate anche sul sito FabCare.network, la rete globale di Fab Lab che ha come obiettivo rendere la salute e l'assistenza più inclusiva e innovativa, co-progettando e sviluppando soluzioni che migliorino la vita delle persone, producendo localmente e condividendo le idee globalmente.
