Taglio laser: Spirit GLS LaserPro
Il taglio laser è una delle tecniche di fabbricazione digitale più semplici ed efficienti in termini di tempo.
La macchina accetta come input vettori bidimensionali o immagini raster, il che la rende facile da usare anche se non si ha padronanza di un software 3D o CAD.
La taglierina laser ha due modalità operative: incisione raster e incisione/taglio vettoriale, che possono essere combinate per realizzare diversi tipi di oggetti. Tra questi, intricati tagli di carta, incisioni su blocchi di legno in xilografia, cornici per quadcopter e accessori di moda.
Modello:
GCC SpiritGLS
Specifiche laser:
Laser CO2 da 80W con lunghezza d'onda infrarossa, dimensione del punto 0,2 mm quando è a fuoco
Area di lavoro e dettagli:
960 x 610 mm (XY)
Altezza massima del pezzo: 170 mm
Spessore: fino a 8-10 mm su plexiglass e legno (un po’ più spesso su materiali più morbidi come feltro e schiuma)
Materiali:
Qualsiasi materiale organico asciutto come legno, compensato, mdf, carta, cartone, cotone, pelle naturale, feltro di lana. Alcuni materiali plastici come PMMA (acrilico, plexiglass), pannelli di schiuma EVA, tessuti acrilici, gomma EPDM e fogli di polipropilene.
L'incisione su alcuni materiali ceramici è possibile ma deve essere testata, come ad esempio l'incisione di loghi su mattoni, pietre o marcature su vetro.
I materiali organici e alcuni materiali plastici possono presentare un bordo bruciato con un diverso grado di visibilità.
File in input:
Qualsiasi file vettoriale 2D, meglio se esportato in DXF (versione 2004) per la massima compatibilità.
Le immagini raster per l'incisione devono essere salvate in JPG in scala di grigi (in formato RGB).
Prezzo:
1,5 dot/minuto più il costo dei materiali (facoltativo se si portano i propri).